Cividale del Friuli Patrimonio Unesco
La zona dove oggi sorge Cividale del Friuli era abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniato da reperti archeologici risalenti al Paleolitico e all'Età del Ferro.
A partire dal IV secolo venne occupata da popolazioni paleo-venete e successivamente da popolazioni celtiche.
Giulio Cesare fondò la città attorno al 50 a.C. con il nome Forum Iulii: è da qui che deriva il nome Friuli.
Dal 568 d.C. fu sede del primo Ducato longobardo in Italia. Fu sede del Patriarcato di Aquileia durante il regno longobardo e la successiva dominazione dei Franchi di Carlo Magno (dal 774). Tra la fine del VIII e gli inizi del IX secolo assunse il nome di Civitas Austriae (città orientale) da cui deriva il nome attuale.
Nel 1077 fu capitale dello stato patriarcale friulano e nel 1420 venne annessa alla Repubblica di Venezia.
Nel 1797 passò all'impero asburgico dopo il trattato di Campoformido tra Napoleone e l'Austria. Nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza fu annessa al Regno d'Italia con il Veneto e il Friuli.
Fu occupata dagli austriaci durante la Prima Guerra Mondiale e a seguito della guerra di liberazione succeduta alla Seconda Guerra Mondiale fu insignita come città della Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Visita virtualmente la città o guardala con la Web-cam panoramica
Monumenti ed edifici storici di rilievo
Vuoi visitare la città con una guida? Scegli le visite guidate Turismo FVG - Gratis con FVG Card
Tempietto Longobardo e Monastero di S. Maria in Valle
Straordinaria testimonianza dell'architettura alto-medioevale. Dichiarato nel 2011 Patrimonio dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “Italia Longobardorum”.
Visita virtuale del Tempietto Longobardo
Orari di apertura, prezzi e recapiti - Gratis con FVG Card
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale
Ospita il Patrimonio longobardo, dove sono conservati l'Altare di Ratchis e il Battistero di Callisto, e il Tesoro del Duomo, dove sono esposti oggetti di oreficeria e di uso liturgico, opere d'arte pittorica e scultorea, manoscritti, codici e paramenti.
Orari di apertura, prezzi e recapiti dei musei - Gratis con FVG Card
L'Ipogeo Celtico
Vari ambienti sotterranei, ricavati da una cavità naturale lungo l'argine roccioso destro del fiume Natisone. D'età preromana, si ipotizza un uso funerario in epoca celtica o come carceri nel periodo romano o longobardo.
Orari di apertura, prezzi e recapiti dell'ipogeo
Il Ponte del Diavolo
ll ponte del Diavolo è uno dei simboli di Cividale del Friuli. Arditamente sospeso sul Natisone ed avvolto nella leggenda...
Visita virtuale del Ponte del Diavolo
Il Museo Archeologico Nazionale
Ospita la Mostra Longobarda e frammenti di lapidi romane, paleobizantine, altomedioevali e romaniche.
Il Castello Canussio
Il complesso, molto articolato, è caratterizzato dalla stratificazione di elementi risalenti alle diverse epoche storiche e dalla serie di torrette merlate di diversa altezza.
Orari di apertura, prezzi e recapiti del castello
La Casa Medioevale
La "casa più vecchia di Cividale" o "casa dell'orefice". Infatti, tale costruzione, datata metà-seconda metà XIV secolo, doveva ospitare un laboratorio orafo.
Scarica la mappa della città di Cividale del Friuli
Ringraziamo Immaginaria per le riprese aeree con drone di Cividale del Friuli (Udine)